SENTIERO DI SANTA LIBERA

scarica l'itinerario

Segnaletica: losanga di colore rosso e freccine rosse nei bivi principali

Lunghezza: 15 km. (13 km. senza anello boschivo)

Tempo di percorrenza: 4 ore (3,5 ore senza anello boschivo)

sentiero santa libera.jpg (42979 byte)

 

Dall'area di sosta si prosegue sulla strada provinciale in direzione Roccaverano e dopo poche centinaia di metri, in località San Rocco, si devia a sinistra su sentiero sterrato che immette presto in un suggestivo paesaggio boschivo. Si arriva presso l'aia della Cascina Furné, oltrepassata la quale su sterrato in decisa pendenza si sale fino al Bricco Valla, dove si percorrono circa 150 m. del Sentiero delle Cinque Torri.

Si prosegue per uno sterrato che ad un certo punto consente due scelte: a destra si prosegue sul sentiero che porta direttamente alla chiesa di Santa Libera, mentre a sinistra si imbocca un sentiero alternativo che consente una interessante passeggiata di circa ½ ora nei boschi per ritornare sempre alla chiesa di Santa Libera.

Dal piccolo edificio sacro parte il segnale che, a sinistra, immette nel bosco Bozzella e porta alla località Bricco, dove si riprende l’asfalto per circa 200 m. prima di girare a sinistra per la vecchia strada dei Boglioli che si segue fino ad attraversare il ritano. A questo punto si imbocca la strada a destra per la cascina Penna e di lì alla località Scagliola dove si ritrova l’asfalto per circa 200 m., dopo di che lascia nuovamente il posto allo sterrato nei pressi della cascina Savoia con bella rovere secolare. Di qui si scende per asfalto fino al bivio della provinciale Monastero-Ponti e subito si gira a destra verso il fiume, seguendo un vecchio sentiero che costeggia il Bormida e riporta all’area di sosta.